The Watch Pu­blisher

edi­to­ria astro­lo­gi­ca avan­za­ta (1992)


THE WATCH PU­BLISHER™ de­fi­ni­sce una strut­tu­ra ope­ra­ti­va tesa a mi­glio­ra­re ed ar­ric­chi­re le me­to­do­lo­gie del­la ri­cer­ca astro­lo­gi­ca, at­tra­ver­so l'ac­cu­ra­ta mes­sa a pun­to dei più qua­li­fi­ca­ti stru­men­ti tec­ni­ci ed edi­to­ria­li.


  • pre­sen­ta­zio­ne


  • Istrut­to­ria


    Que­sta pa­gi­na il­lu­stra i prin­ci­pa­li fat­to­ri in­trin­se­ci alla so­lu­zio­ne di una pro­ble­ma­ti­ca astro­lo­gi­co-edi­to­ria­le.

    In essa si ten­de ad evi­den­zia­re, pres­so i pra­ti­can­ti pro­fes­sio­ni­sti ma an­che tut­ti co­lo­ro che sono ap­pas­sio­na­ti o spon­ta­ne­amente at­trat­ti dal­la ma­te­ria, qua­li sia­no gli ele­men­ti ba­si­la­ri all'adem­pi­men­to di un co­strut­to fun­zio­na­le.
    Esso do­vrà ri­sul­ta­re, ol­tre che al­li­ne­a­to con og­get­ti­vi cri­te­ri di leg­gi­bi­li­tà e chia­rez­za, ga­ran­ti­to da un'im­pal­ca­tu­ra tec­ni­ca sta­bi­le e fon­da­ta, che in­te­gri in modo or­ga­niz­za­to ge­o­me­tria e mec­ca­ni­ca astro­lo­gi­ca, an­che se pro­iet­ta­te su un ap­pa­ren­te­men­te sem­pli­ce dia­gram­ma bi­di­men­sio­na­le. Tali ele­men­ti sono sta­ti con­se­gui­ti su tre li­vel­li suc­ces­si­vi:

    il Ba­sa­men­to

    le Re­go­le

    l'Arte


    L'ap­pa­ra­to edi­to­ria­le

    Il pri­mo com­pi­to che si è po­sto è sta­to la re­a­liz­za­zio­ne di un al­fa­be­to astro­lo­gi­co uti­liz­za­bi­le, come qual­sia­si al­tro, in ogni di­men­sio­ne - dal­la pa­gi­na al po­ster - e con­te­sto, dal­la stam­pa su car­ta alla vi­sua­liz­za­zio­ne elet­tro­ni­ca.

    Que­sto pro­ble­ma, ap­pa­ren­te­men­te ba­na­le, non è mai sta­to de­fi­ni­ti­va­mente af­fron­ta­to pri­ma d'ora, a mia co­no­scen­za, dai nu­me­ro­si pro­dut­to­ri di sof­twa­re, a ca­u­sa del­la com­ples­si­tà in­si­ta in una ge­stio­ne dei font cir­co­la­re e con­cen­tri­ca.

    È sta­to de­ci­so di af­fron­ta­re in modo de­fi­ni­ti­vo que­sta tap­pa fon­da­men­ta­le del pro­gram­ma, ge­ne­ran­do con la mas­si­ma ri­cer­ca­tez­za le pri­me se­rie di ca­rat­te­ri pla­ne­ta­ri e zo­dia­ca­li (nor­mal, ita­lic, bold, bold-ita­lic sans­/se­rif) esclu­si­va­men­te in lin­guag­gio Post­Script, al fine di ga­ran­ti­re la to­ta­le fles­si­bi­li­tà e tra­smis­si­bi­li­tà al no­stro in­ve­sti­men­to ed al la­vo­ro di tut­ti co­lo­ro che se­gui­ran­no.

    Il ri­spet­to del con­te­nu­to ide­o­gra­fi­co, con­di­zio­ne cer­ta­men­te non se­con­da­ria, è ga­ran­ti­to da un'ana­li­si quan­to pos­si­bi­le ap­pro­fon­di­ta sul co­strut­to on­to­lo­gi­co di ogni sim­bo­lo, del­la qua­le è di­spo­ni­bi­le una re­la­ti­va do­cu­men­ta­zio­ne.

    Il pro­ble­ma tec­ni­co del­le Re­go­le

    La nor­ma­liz­za­zio­ne di ogni trac­cia­to oro­sco­pi­co - pur re­stan­do li­be­ra e del tut­to aper­ta l'ini­zia­ti­va di cia­scun ope­ra­to­re - im­pe­gna, a que­sto pun­to, ver­so lo sta­dio suc­ces­si­vo dell'im­pal­ca­tu­ra edi­to­ria­le di un tema, o di al­tro sog­get­to astro­lo­gi­co.

    Oc­cor­ro­no ide­al­men­te nor­me ap­pli­ca­ti­ve e vi­si­ve che sod­di­sfi­no due re­qui­si­ti:

    1. es­se­re ge­ne­ral­men­te ac­cet­ta­te e sal­va­guar­date, in fun­zio­ne di una mi­glio­re co­mu­ni­ca­zio­ne;
    2. ri­spet­ta­re i fon­da­men­ti del­la co­no­scen­za astro­lo­gi­ca ac­cre­di­ta­ta, così da ren­de­re ogni gra­fi­co fi­ne­stra di un con­te­sto uni­ver­sal­men­te noto, o di quel­la par­te che lo è o in ogni modo sta­bi­li­re pa­ra­me­tri che con­sen­ta­no di spo­star­si da un as­set­to te­o­ri­co ad un al­tro, sen­za in­ge­ne­ra­re con­trad­di­zio­ni sti­li­sti­che e in­ter­pre­ta­ti­ve, ma anzi ga­ran­ten­do ese­cu­zio­ni a mag­gior ra­gio­ne com­pren­si­bili e raf­fron­ta­bili.

    Il pri­mo pas­so reso ne­ces­sa­rio è sta­to cer­ca­re l'or­di­ne in ma­te­ria di ASPET­TI, quan­to alla loro es­sen­za e le im­pli­ca­zio­ni nu­me­ri­che. Gli Aspet­ti co­sti­tu­i­sco­no in­fat­ti la chia­ve del co­strut­to di­na­mi­co di tut­ta l'astro­lo­gia, ed una ri­go­ro­sa co­di­fi­ca si ren­de ne­ces­sa­ria al mo­men­to di sta­bi­li­re pa­ra­me­tri pro­ce­du­ra­li che si pre­sen­ti­no aper­ti ad ogni svi­lup­po.

    Si po­treb­be sup­por­re che com­pi­to del pro­gram­ma­to­re sia pre­di­spor­re le fun­zio­ni per ogni pos­si­bi­le im­po­sta­zio­ne; ma basi mu­te­vo­li non reg­go­no una so­li­da di­sci­pli­na, e ogni astro­lo­go do­vrà nel tem­po mo­ti­va­re i va­lo­ri sta­bi­li­ti ed ot­te­ne­re ri­scon­tro, an­zi­ché adot­ta­re cia­scu­no cri­te­ri oc­ca­sio­na­li, e non suf­fi­cien­temente mo­ti­va­ti da sod­di­sfa­re le va­rie esi­gen­ze giu­di­zia­rie.

    Que­sto la­vo­ro, ini­zial­men­te pub­bli­ca­to come sag­gio su una ri­vi­sta per ad­det­ti ai la­vo­ri, PER UNA CON­GRU­EN­ZA DE­GLI ASPET­TI (1993), è sta­to com­ple­ta­to (1995) in un trat­ta­to che par­te dall'ana­li­si ap­pro­fon­di­ta del­la na­tu­ra de­gli Aspet­ti per giun­ge­re alla de­fi­ni­zio­ne del­le AR­MO­NI­CHE e, per la pri­ma vol­ta, alla scom­po­si­zio­ne ed alla de­fi­ni­zio­ne ar­mo­ni­ca de­gli aspet­ti di un tema e del­la sua di­na­mi­ca glo­ba­le.

    Tale stu­dio, che apre una nu­o­va por­ta al fu­tu­ro dell'astro­lo­gia, non va con­fu­so con l'uso co­no­sciu­to del con­cet­to di AR­MO­NI­CHE e re­la­ti­va ap­pli­ca­zio­ne, che con­si­ste nel tra­sla­re i dati di un tema dal­la chia­ve di 1ª a quel­la di 2ª, 3ª ar­mo­ni­ca etc. sem­pli­ce­mente mol­ti­pli­can­do i gra­di per 2, per 3 e così via; con­cet­to che tro­va tut­ta­via un'or­ga­ni­ca col­lo­ca­zio­ne nel trat­ta­to. Pa­ral­le­la im­por­tan­za è sta­ta ri­co­no­sciu­ta al fat­to­re di PO­TEN­ZA di ogni pia­ne­ta, as­so­cia­to alle for­ma­zio­ni aspettuali. Al­tri ar­go­men­ti sono sta­ti in­te­gra­ti, qua­li il pro­ble­ma del­le DI­RE­ZIO­NI, a sua vol­ta svi­lup­pa­to e co­di­fi­ca­to in chia­ve so­la­re; quel­lo del­le 28 Fasi lu­na­ri, per il qua­le è sta­ta im­po­sta­ta un pro­po­sta di stu­dio.

    Gli Stru­men­ti di in­da­gi­ne, in­ter­pre­ta­zio­ne e ri­cer­ca astro­lo­gi­ca

    Co­di­fi­ca­ti gli ele­men­ti pro­ce­du­ra­li, i no­stri sfor­zi sono de­di­ca­ti a su­pe­ra­re la bar­rie­ra che si pone tra lo stu­dio te­o­ri­co e la co­no­scen­za pra­ti­ca. Il pro­ble­ma dell'ap­proc­cio è tan­to più si­gni­fi­ca­ti­vo in astro­lo­gia, al mo­men­to in cui ogni ap­pas­sio­na­to o stu­dio­so che sia, si pone l'im­pe­gno di ap­pli­ca­re le co­no­scen­ze ac­qui­si­te all'ana­li­si del pro­prio caso.

    La pri­ma in­com­ben­za con­si­ste a tal pun­to non solo nell'ef­fet­tua­re rin­no­va­ti la­bo­rio­si cal­co­li - cosa già in par­te fa­ci­li­ta­ta da nu­me­ro­si pro­gram­mi spe­cia­liz­zati - ma:

    a) nel se­le­zio­na­re e po­ter ave­re sott'oc­chio un qua­dro leg­gi­bi­le del­la si­tua­zio­ne esa­mi­na­ta, che sia fru­i­bi­le pra­ti­ca­men­te;
    b) que­sto al mo­men­to e nel modo op­por­tu­no e cioè, dato che tut­to scor­re, qua­si sem­pre. In al­tri ter­mi­ni all'ana­li­si di una si­tua­zio­ne, la men­te su que­sta deve po­ter­si con­cen­tra­re con tut­ti i suoi mez­zi e non cer­to oc­cu­par­si del­la ne­ces­si­tà di ri­chie­de­re e smi­sta­re dati, il che in­tac­ca de­ci­sa­men­te il suo la­vo­ro prin­ci­pa­le, sot­ti­le ed in­tu­i­ti­vo.

    Una pra­ti­ca con­si­sten­te av­vi­ci­na poi a gran­di pas­si all'idea che l'astro­lo­gia deb­ba po­ter es­se­re re­spi­rata e vis­su­ta, per po­ter­la com­pren­de­re e, per­ché no, ve­ri­fi­ca­re; ri­pro­va a dop­pio sen­so: sul­la ri­spon­den­za dei suoi as­sun­ti e la no­stra re­a­le ca­pa­ci­tà di ad­den­trarci nel­la sua im­men­sa tra­ma.

    Alla luce di que­ste con­si­de­ra­zio­ni si ren­de evi­den­te l'esi­gen­za da par­te di ogni pra­ti­can­te o ap­pas­sio­na­to di di­spor­re di tut­te le in­for­ma­zio­ni in­te­res­san­ti il pro­prio caso, o i casi a cui si de­di­ca, in una for­ma pia­na e pra­ti­ca­bi­le, per­ma­nen­te ed in­te­ra­gibile ad ogni mo­men­to.
    Ha pre­so cor­po il pro­get­to di re­a­liz­za­re tut­to que­sto sul sup­por­to a noi più vi­ci­no, per­ma­nen­te e por­ta­bi­le: la car­ta, che è da sem­pre il gia­ci­glio dei no­stri pen­sie­ri; e tra­sfor­mar­la in un li­bro che, ol­tre a con­te­ne­re la no­stra sto­ria ora per ora, si pre­sti ad es­se­re so­vra­scrit­to come un no­tes, con­ser­va­to come un dia­rio, con­sul­ta­to come un'AGEN­DA.

    E in que­st' AGEN­DA con­den­sa­re, per la pri­ma vol­ta nel­la sto­ria dell'edi­to­ria,
    lo sta­to dell'arte del­la pra­ti­ca astro­lo­gi­ca, per­so­na­le e con­tem­po­ra­nea.



     alla pagina precedente

    VAI ALLA PAGINA INIZIALE 
    In­se­ri­sci l'in­di­riz­zo E-mail e poi clicca
    12-lug-2002 © All Rights Re­ser­ved