Dei LABIRINTI, ovvero la ( O m a g g i o a l l a I N T E R N E T 1996 ) | | |
he i labirinti rappresentino | ||
Nel primo sec. d. C., Plinio nella sua «Storia naturale» ci addita i labirinti come: |
“. . opere meravigliose, le più degne a cui sia mai stato applicato tutto l'umano ingegno . . ” | |
|
La XII dinastia egiziana, quasi quattromila anni fa, si dedicò alla costruzione di un labirinto così descritto dal greco Strabone: |
“ .. monumento per niente inferiore alle piramidi... un grande palazzo, composto da tanti palazzi, uno per ogni antica denominazione (di province)... con intricati corridoi intercomunicanti e passaggi nascosti, progettati in modo che senza una guida nessun estraneo possa trovare la strada per entrarvi o per poterne uscire ..” |
Labirinti in un Sigillo egizio |
|
|
Progetto di giardino del sec. XVII |
Nell'era moderna, il senso profondo |
SITI DA VISITARE: [ 800 x 600 ] | ||
in alta risoluzione 1024x768, con Netscape o Explorer |