La XII dinastia egiziana, quasi
quattromila anni fa, si dedicò alla
costruzione di un labirinto così
descritto dal greco Strabone:

“ .. monumento
per niente inferiore alle piramidi... un grande palazzo,
composto da tanti palazzi, uno per ogni antica denominazione (di province)... con intricati corridoi
intercomunicanti e passaggi
nascosti, progettati in modo che
senza una guida nessun estraneo
possa trovare la strada per entrarvi o per poterne uscire ..”
 
Labirinti
in un
Sigillo
egizio

Esplosione del “plaisir du jeu” dei
nostri avi facoltosi, eccoci infine
all'ammaestramento di impegnati
giardinieri per realizzare percorsi
a labirinto tra gli invitanti profumi
di piante e fiori;

dalle maisons de Dédale di regnanti
francesi ai giardini filosofici che
fiorirono nella penisola italiana, per
non parlare dell'Alcazar di Siviglia,
dei doolhof delle nobili tenute
olandesi e dei giardini del castello
reale di Hampton Court, voluti da
Guglielmo III d'Inghilterra.

Potremmo ampliare all'Infinito il
nostro soggetto, o meglio ancora
abbandonarci a un nuovo viaggio . .
destinato a condurci proprio nel
bel mezzo di INTERNET, l'ultimo,
il più affascinante ed impagabile tra
i labirinti mai edificati sulla Terra.

 C L I C C A M I
L'universo WEB è percorso ogni
attimo da nuovi visitatori come un
ineffabile giardino filosofico che
presenti allo sguardo, con le sue
pagine più belle, colori e sensazioni
in perenne rinnovamento; tutto
concorre a far sì che una volta
entrati sia davvero difficile
raggiungerne l'uscita. Se ambisci
pubblicare pagine di elevata
qualità, il tuo fiore all'occhiello in
questa immensa coltura, puoi
rivolgerti con fiducia al marchio

WEB GARDEN GRAPHICS

 s c r i v i m i

SITI DA
VISITARE:

  • antiquariato
  • astrologia
  • cultura
  • immobiliari
  • alberghi
  • turismo
  • spettacolo
  • tecnica
  • provider
  • recupero refurtiva

    [ 800 x 600 ]

    • Questa pagina risulta ottimizzata con 65.536 colori
      in alta risoluzione 1024x768, con Netscape o Explorer
    • Marzo '98